Cassazione: legittimo l’accertamento che richiama documenti non allegati

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 20798 del 5 settembre 2017, è tornata a pronunciarsi sulla celebre questione relativa alla legittimità del c.d. avviso di accertamento “per relationem“. Come noto, la base normativa della vicenda si rinviene nell’art. 7 della Legge n. 212/2000 (Statuto dei Diritti del Contribuente), ove Leggi tutto…

Attenzione alle false email dell’Agenzia delle Entrate: contengono virus

l sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato, con apposito comunicato stampa, che negli ultimi giorni è stato avviato un massiccio tentativo di truffa online, perpetrato tramite l’invio di email a nome dell’Agenzia fiscale che, una volta aperte, infettano il dispositivo rendendolo di fatto inutilizzabile e rubandone ogni contenuto. Come Leggi tutto…

Falsa identità su Facebook e profili penalmente rilevanti

La rilevanza giuridica delle condotte poste in essere su Internet, ed in special modo all’interno di Facebook e degli altri social network, inizia a divenire sempre più centrale e preminente al punto da essere oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, finalizzate alla individuazione degli elementi e dei confini specifici oltre i quali Leggi tutto…